ADI-voucher

Aggiornata il 10 febbraio 2016

CARTA DEI SERVIZI
A.D.I. - ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Assistenza Domiciliare Integrata ( ADI ) secondo il sistema socio-sanitario lombardo

La R.S.A. Istituto “De Rodolfi” è stata accreditata in data 01-08-2003 per offrire servizi socio sanitari integrati a livello territoriale, tramite il sistema dei Voucher. Tale servizio offre cure domiciliari a persone di qualsiasi età, non deambulanti, affette da malattie temporaneamente o permanentemente invalidanti che non possono accedere a servizi o strutture ambulatoriali.
Un anello importante della rete dei servizi che mira a favorire la permanenza al domicilio dei soggetti fragili, sostenendo il familiare caregiver nel tempo.
L’ASMV, in qualità di Ente Erogatore di cure domiciliari, garantisce il possesso di tutti i requisiti di qualità previsti dalla normativa regionale ed il loro mantenimento nel tempo.


Indicazioni generali

Sede operativa: presso la RSA De Rodolfi – via Bramante n.4 – Vigevano - PV
Ambito territoriale: Le prestazioni vengono erogate a favore di cittadini residenti/domiciliati sul territorio di Vigevano, Gambolò, Borgo San Siro, Parona, Gravellona e Cassolnovo.
Segreteria: numero di telefono : 0381 23709 interno 420 . E’ aperta dalle ore 8.00 alle ore 20.00 da lunedì a sabato. Alla domenica è aperta dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Reperibilità telefonica: il servizio di reperibilità telefonica risponde al n. 3465737985. E’ distribuito su 7 giorni settimanali e precisamente nella fascia compresa dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Tipologia delle prestazioni erogate

Sono garantite al domicilio dell'utente, senza costi a suo carico, tutte le prestazioni socio-sanitarie che coinvolgono le seguenti figure professionali:

  • medico ( incluse le specializzazioni in cardiologia, otorino e fisiatria )
  • infermiere
  • terapista della riabilitazione
  • psicologo
  • educatore professionale
  • ASA/ OSS

Come ottenere le cure domiciliari

Il Medico di Medicina Generale (MMG), valutato il bisogno del proprio assistito, esplicita su apposita modulistica la situazione clinica del paziente, lo stato di autonomia e propone il livello di cura coerente con la situazione. Invia, quindi, formale richiesta telematica alla Centrale Operativa di Pavia. Quest’ultima attiva l’Unità Valutativa dell’ASL distrettuale che, effettuate le opportune verifiche tramite visita domiciliare, definisce, in accordo con il MMG, il profilo di cura necessario completo di piano assistenziale individualizzato ( PAI ); acquisisce il consenso alla cura ed al trattamento dei dati sensibili e consegna all’utente l’informativa sul servizio, l’elenco degli enti erogatori accreditati e l’assegno di cura (Voucher). Il cittadino sceglie l’ente erogatore di sua preferenza.
L’Ente accreditato prescelto viene allertato tempestivamente, tramite via telematica, dalla Centrale Operativa di Pavia.
L’avvenuta presa in carico del paziente e l’ impegno a soddisfare tutte le necessità assistenziali previste dal Piano di Cura deve avvenire entro 24/72 ore.


Metodologia di lavoro

L’organizzazione del Servizio privilegia il metodo del lavoro di equipe per favorire l’integrazione delle conoscenze e l’ottimizzazione degli interventi sulla persona. L’equipe di lavoro agisce, in un’ottica di continuità delle cure, in modo integrato con il Medico di medicina generale ( MMG ), la famiglia e i servizi territoriali dell’ASL e del Comune. Risulta, infatti, fondamentale opera d’informazione della rete dei servizi attivi sul territorio, loro accessibilità e metodologia di utilizzo.
L’equipe integrata monitora le condizioni psico-fisiche dell’utente ed il grado di partecipazione del contesto familiare presente svolgendo, ove è possibile, attività di educazione sanitaria; periodicamente si rivaluta il reale raggiungimento degli obiettivi intermedi di cura prefissati.
Il piano di cura definito nel PAI, infatti, può subire delle modifiche in risposta al variare dei bisogni dell’utente.
E’ possibile effettuare una richiesta di rinnovo o variazione del profilo in corso; tale richiesta è portata avanti dalla RSA De Rodolfi –ADI – che, in accordo con il MMG (unico responsabile delle cure), chiede all’Unità Valutativa ASL distrettuale di proseguire o cambiare il programma di cura non ancora concluso.
Tutte le prestazioni domiciliari erogate sono registrate su appositi moduli ( modulo di registrazione accessi firmato sia dall’operatore che dal paziente/caregiver/tutore- diario assistenziale ove descrivere l’operato e l’andamento della situazione presente). Tali moduli, insieme al Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) ed eventuale documentazione sanitaria, completano il fascicolo socio sanitario personale dell’ assistito.
Al termine del periodo di cura autorizzato, i moduli sottoscritti dall’utente o dal suo curatore/tutore, saranno trasmessi, insieme al buono voucher, alla Centrale Operativa di Pavia.

Giorni/orari di prestazione

Le attività sono garantite 7 giorni alla settimana in una fascia oraria compresa dalle ore 8.00 alle ore 20.00, da concordare con la famiglia ed in base a quanto previsto nel piano assistenziale.


Coordinamento del Servizio

Gli aspetti sanitari afferiscono al Responsabile Sanitario incaricato. Il Coordinamento e la responsabilità organizzativa del Servizio ADI è affidata alla Cooperativa Quadrifoglio nella persona del coordinatore dei servizi dell’Istituto De Rodolfi.
Il personale che opera al domicilio è abilitato a svolgere le mansioni richieste ed è in possesso di adeguato titolo professionale. Il personale sarà dotato di apposito cartellino di riconoscimento posto in modo visibile sugli abiti; il cartellino riporta nome, cognome, qualifica e fotografia, nonché l’Ente di appartenenza.

La stretta integrazione tra le diverse professionalità costituisce un carattere distintivo delle modalità di lavoro della RSA Istituto De Rodolfi.



Tutela della privacy ( D.Lgs. 196/2003 )

Tutti gli operatori sono tenuti a mantenere la massima riservatezza sulle informazioni riguardanti le condizioni di salute del paziente, nel rispetto della normativa vigente.


I Principi ispiratori del Servizio ADI

Il servizio si ispira ai seguenti principi:

Eguaglianza Ogni persona ha diritto di ricevere l’assistenza e le cure mediche più appropriate, senza discriminazione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni socio-economiche
Imparzialità I comportamenti degli operatori verso gli utenti sono ispirati a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità
Continuità L’Azienda Speciale Multiservizi di Vigevano attraverso il servizio ADI dell’Istituto "De Rodolfi" assicura la continuità e la regolarità delle cure.
In caso di disfunzione o interruzione del servizio, adotta misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile
Partecipazione Il servizio garantisce all’utente un’ informazione corretta, chiara e completa e la possibilità di esprimere la propria valutazione sulla qualità delle prestazioni erogate e di inoltrare reclami o suggerimenti per il miglioramento del servizio stesso
Efficienza ed efficacia Il servizio è erogato in modo da garantire un ottimale rapporto tra risorse impegnate, attività svolte e risultati ottenuti


Codice Etico Aziendale– Principi fondamentali

A.S.M.V. opera ispirandosi ad alcuni fondamentali valori:
1. Onestà e legalità
Tutti i dipendenti ed i collaboratori, nonché i soggetti apicali e rappresentanti di A.S.M.V. agiscono nel rispetto delle leggi e delle normative vigenti, nonché nel rispetto del presente Codice Etico e dei regolamenti che costituiscono parte integrante del Modello 231/01. Il conseguimento dell’interesse di A.S.M.V. non può in alcun caso costituire una giustificazione per condotte in contrasto con leggi, regolamenti e normative vigenti.
2. Etica personale
Tutti i dipendenti ed i collaboratori, nonché i soggetti apicali e rappresentanti di A.S.M.V. agiscono evitando anche potenziali situazioni di conflitto di interesse. Ogni vantaggio personale o comunque esterno ed estraneo alla missione aziendale ed all’interesse di A.S.M.V. dovrà restare escluso nell’assunzione di decisioni aziendali e nei rapporti con clienti, fornitori o rappresentanti delle istituzioni pubbliche.
3. Responsabilità
L’attività di A.S.M.V. è orientata all’assunzione diretta di ogni eventuale responsabilità direttamente o indirettamente conseguente ad eventuali condotte dolose, o colpose, da errori e da vizi dei prodotti forniti nonché alla rimozione di ogni eventuale conseguenza negativa da ciò derivante a clienti ed utenti finali dei prodotti.
4. Probità, trasparenza e correttezza
L’onestà è uno dei valori fondamentali cui A.S.M.V. si ispira nello svolgimento delle proprie attività e pertanto tutti i rapporti con i portatori di interessi nei confronti della stessa sono intrattenuti sulla base dei criteri di correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto.
A.S.M.V. ritiene altresì fondamentale il principio di trasparenza, al quale si ispira nella conduzione degli affari e nella gestione aziendale, assicurando il corretto funzionamento degli organi sociali e salvaguardando l’integrità del patrimonio e del capitale sociale.
5. Centralità della persona
A.S.M.V. pone al centro di ogni suo agire ed ogni sua scelta la persona umana, a partire dal residente, cioè la persona di cui per missione si prende cura, fino a tutte le persone con cui entra in relazione a qualunque titolo, garantendone sempre il pieno rispetto della dignità ed integrità
6. Solidarietà
A.S.M.V., come soggetto impegnato e radicato nel tessuto sociale della comunità locale si impegna, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, a promuovere e sostenere la solidarietà sociale, interagendo e cooperando attivamente con le altre istituzioni operanti sul territorio per dare risposte adeguate ai bisogni espressi 7. Sussidiarietà
A.S.V.M. promuove il principio di sussidiarietà, riferito alla libertà della persona di avvalersi dell’aiuto della comunità, qualora si trovi in condizioni di non poter far fronte autonomamente alle proprie esigenze e aspirazioni
8. Privacy e riservatezza
A.S.M.V. garantisce la riservatezza delle informazioni in proprio possesso ed il trattamento dei dati sensibili nel rispetto della normativa sulla privacy vigente, impedendo la loro diffusione illecita od il loro scorretto utilizzo, ed astenendosi dal ricercare e trattare dati riservati.
9. Rispetto della persona e pari opportunità
A.S.M.V. si ispira al Codice di Condotta Europeo ed in particolare alla Risoluzione CEE 20/5/90 ed alla Raccomandazione CEE 92c 27/04 del 27/11/91 al fine di promuovere il rispetto dell’integrità fisica e culturale della persona, garantendo condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale ed ambienti di lavoro sicuri.
Nelle relazioni con i clienti, fornitori e con i propri dipendenti, A.S.M.V. evita qualunque forma di discriminazione in base all’età, al sesso, alle abitudini sessuali, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche ed alle credenze religiose, perseguendo il valore dell’eguaglianza e della parità di trattamento.
10. Tutela della sicurezza e dell’ambiente
A.S.M.V. svolge la propria attività nel rispetto della normativa anti-infortunistica vigente, alla quale si conforma rigorosamente.
A.S.M.V., inoltre, consapevole dell’importanza primaria del bene ambiente, opera una politica rispettosa della natura, ricercando il migliore equilibrio tra le iniziative economiche e le esigenze ambientali.


A chi rivolgersi per ulteriori informazioni

RSA De Rodolfi via Bramante n. 4 Vigevano ( PV )
Segreteria 0381 - 23709 int.430
Coordinatrice 0381-23709 int. 426/440
Responsabile Sanitario 0381- 23709 int.440 martedì, mercoledì e venerdì mattina dalle ore 8.30 alle ore 12.00

Scarica il Modulo per la presentazione di Suggerimenti, segnalazioni di encomi, disfunzioni e reclami

 

Ultimo aggiornamento in data 11-06-2023