Come ottenere le cure domiciliari

Il Medico di Medicina Generale (MMG), valutato il bisogno del proprio assistito, esplicita su apposita modulistica la situazione clinica del paziente, lo stato di autonomia e propone il livello di cura coerente con la situazione. Invia, quindi, formale richiesta telematica alla Centrale Operativa di Pavia. Quest’ultima attiva l’Unità Valutativa dell’ASL distrettuale che, effettuate le opportune verifiche tramite visita domiciliare, definisce, in accordo con il MMG, il profilo di cura necessario completo di piano assistenziale individualizzato ( PAI ); acquisisce il consenso alla cura ed al trattamento dei dati sensibili e consegna all’utente l’informativa sul servizio, l’elenco degli enti erogatori accreditati e l’assegno di cura (Voucher). Il cittadino sceglie l’ente erogatore di sua preferenza.
L’Ente accreditato prescelto viene allertato tempestivamente, tramite via telematica, dalla Centrale Operativa di Pavia.
L’avvenuta presa in carico del paziente e l’ impegno a soddisfare tutte le necessità assistenziali previste dal Piano di Cura deve avvenire entro 24/72 ore.

Ultimo aggiornamento in data 02-10-2023