Il canile è aperto al pubblico 365 giorni all'anno con 2 diverse tipologie di orari:
ORARIO ESTIVO (Da Aprile ad Ottobre): dalle 14.30 alle 18
ORARIO INVERNALE (Da Novembre a Marzo): dalle 14 alle 17
Tel.: 0381/40242
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attività del Canile
Il canile municipale è gestito da un’Azienda partecipata del Comune di Vigevano denominata Azienda Speciale Multiservizi Vigevano.
La gestione è effettuata in collaborazione con un’Associazione di Volontariato.
La normativa di riferimento è: Regolamento Regionale 13 aprile 2017 - n.2. Regolamento di attuazione delle disposizioni di cui al Titolo VIII, Capo II, della L.R 33/2009 recante norme relative alla tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo. In questo Regolamento Regionale vengono indicati gli attori e chi/cosa deve essere fatto.
La struttura comprende due canili:
- Canile Sanitario
- Canile Rifugio
Canile Sanitario
- Vengono ricoverati i cani vaganti registrati e non registrati trovati sul territorio della Città di Vigevano e dei Comuni associati (Cilavegna, Dorno, Gambolò, Mortara )
- La cattura e l’attività di accalappiamento è gestita dall’ATS Pavia, direttamente o tramite apposita Ditta in convenzione d’intesa coi Comuni associati (art.20 R.R. 13/04/2017 –n.2).
- La ricezione dei cani vaganti è gestita dal personale dell’ASMV o da Ditta convenzionata, opportunamente istruito e formato sul trattamento dei cani randagi.
- L’alloggiamento dei cani avviene in appositi ricoveri identificati e posti in zona contumaciale e protetta, per il periodo d’osservazione di 10 giorni previsti dalla legge.
- L’ingresso dei cani al canile sanitario è registrato su apposito Registro di Carico/Scarico.
- Il trattamento sanitario e l’identificazione dei cani è verificato dal Veterinario responsabile (o suo sostituto) dell’Ats Pavia. I cani sprovvisti d’identificazione verranno identificati mediante microchip e registrati all’Anagrafe Regionale Canina della Regione Lombardia d’ora in poi ACR, a carico del personale dell’ATS Pavia. (come previsto da L.R 33/2009)
- Il pubblico può accedere nella zona del Canile sanitario solo per il riconoscimento di un cane smarrito e ricoverato presso la struttura.
- L’orario d’apertura del Canile Sanitario è il seguente : dalle 14.30 alle 17.00 dei giorni LUN-MART-GIOV-SAB-DOM. Il canile è chiuso nei giorni di MERC- VEN.
Canile Rifugio
La finalità del Canile rifugio è:
- Assicurare ai cani ricoverati cure primarie e sanitarie per mantenere il loro benessere psico/fisico.
- Favorire l’adozione e il ricollocamento dei cani in famiglia o residenza più consona.
I volontari appartenenti all’Associazione di volontariato si occupano della promozione e affidamento in adozione dei cani e del loro controllo post-adozione.
Possono essere ricoverati in canile rifugio i cani registrati a cui è scaduto il tempo d’osservazione sanitaria.
Possono essere anche ricoverati i cani registrati provenienti da:
- Sequestri dell’Autorità giudiziaria,
- Persone decedute senza eredi legittimi
- Persone con gravi problemi di salute (certificata) che non possono più provvedere al mantenimento ed alle cure degli animali stessi.
- Persone indigenti, con gravi problemi economici (casi sociali) segnalati dai Servizi Sociali comunali.
Non possono essere ricoverati:
- Cani registrati nell’anagrafe canina regionale (microchippati come di proprietà di privati) che per motivi non giustificati vogliono liberarsi del proprio animale.
Per informazioni sulle attività visualizza il documento seguente.
Documento di descrizione delle attività del canile